Nel 2012 è stata avviata la sperimentazione di Sistemi Partecipativi di Garanzia (SPG) nei territori dei Distretti di Economia Solidale (DES) di Varese, Como e Brianza.
In ogni territorio si sono formati dei COMITATI LOCALI, nei quali decine di persone - consumatori, produttori, tecnici, ecc - stanno approfondendo la conoscenza degli aspetti tecnici del produrre biologico e condividendo i principi etico-valoriali di riferimento per definire dei protocolli sperimentali che possano dar vita al primo SPG in Lombardia.
Vengono poi realizzate delle visite presso i produttori aderenti, da appositi GRUPPI DI VISITA costituiti da:
- un produttore (dello stesso tipo di chi ospita)
- un tecnico (agronomo, certificatore, ecc)
- un consumatore (membro di GAS)
provenienti ciascuno da un territorio diverso da quello del produttore ospitante.
I gruppi di visita compilano il MANUALE DI VISITA redatto in base ai PROTOCOLLI stabiliti dai comitati. Una COMMISSIONE valuta poi i risultati della visita, decide sulla garanzia e propone dei percorsi di adeguamento.
Tra luglio e ottobre vengono realizzate le PRIME VISITE presso alcune aziende agricole:
- La Runa di Erba (CO)
- Biorama di Albiolo (CO)
- S. Damiano di Cantù (CO)
- Coop. Soc. Oasi Mosaico di Guanzate (CO)
- Rossoni di Vertemate (CO)
- Villa Licia di Bernareggio (MB)
- Coop. Soc. Solidarietà di Galbiate (LC)
- Luna Nuova di Carate (MB)
- Il Gelso di Mezzago (MB)
- Coop. Soc. Solidarietà 90 di Laveno (VA)
- La Zucca di Cenerentola di Travedona (VA)
Tra novembre e dicembre sono in programma le visite presso le prime aziende zootecniche:
- Giusy di Binago (CO)
- Casale Roccolo di Binago (CO)
- Bagaggera di Rovagnate (LC)
- Cascina Campaccio di Casale Litta (VA)
A inizio 2013 avrà luogo la prima assemblea delle SPG lombarde, al fine di definire le principali regole di funzionamento e di eleggere la Commissione di certificazione. In tale occasione verranno approvati i documenti (protocolli, manuali, ecc.) realizzati durante questo primo anno di sperimentazione, in particolare la carta dei principi generali e la dichiarazione di impegno dei membri dei comitati locali, che si confronteranno sulle modalità di ri-coinvolgimento dei produttori, e di coinvolgimento di produttori/consumatori nuovi, nonché sulla sostenibilità dell'SPG per il prossimo anno