PER UNA PEDAGOGIA DELLA TERRA

Lunedì 30 gennaio 2012 a Monza

INCONTRO DI PRESENTAZIONE E AVVIO DEL PROGETTO

PER UNA PEDAGOGIA DELLA TERRA

 

Con il 2012 prende il via il nuovo progetto PER UNA PEDAGOGIA DELLA TERRA, che L’isola che c’è ha promosso insieme ai vicini Distretti di Economia Solidale di Varese e di Monza-Brianza, con le cooperative sociali Corto Circuito e SCRET (co-finanziato tramite il Bando 2011 “Educare alla sostenibilità” della Fondazione Cariplo).

Il progetto interverrà nelle provincie di Como, Varese e Monza-Brianza, dove si vogliono valorizzare la qualità delle pratiche e dei sistemi di relazione dei soggetti proponenti, in particolare nell’ambito dell’agricoltura e delle filiere corte, attraverso:

- la costruzione di partenariati stabili tra produttori agricoli e consumatori (più noti come Community Supported Agriculture – CSA), in cui gruppi di consumatori si assumono preventivamente parte della responsabilità sulla produzione agricola, sulla sua qualità, sulla sua distribuzione assicurando la giusta remunerazione per chi l'ha prodotta;

- la sperimentazione di “sistemi di garanzia partecipata” (PGS – Participatory Guarantee Systems), pratiche di riconoscimento della qualità che generano credibilità a partire dalla partecipazione solidale di tutti gli attori interessati dai processi di produzione e consumo.

Invitiamo produttori, gasisti e aderenti delle reti del Distretto di Economia Solidale della Brianza (DESBri) a partecipare all’incontro.

 

Lunedì 30 gennaio 2012, ore 20.45

Presso la Casa della Cultura, a Monza

Via Spalto Piodo 18