
Come preannunciato al convegno GAS-DES a L'Aquila, invitiamo ad un incontro su
Progetto di economia solidale per l'acquisto di energia da fonti rinnovabili,
SABATO 15 OTTOBRE 2011
a Parma dalle ore 14,30 alle 17
sala Croce Rossa, adiacente piazzale Picelli
Come molti di voi sanno, da anni sono stati fatti progetti per aprire una linea di accesso all'energia secondo i criteri dell'economia solidale.
Si è cercato di collaborare dapprima con LA220 e poi con CleanPower ma ambedue i fornitori, al momento della firma dell'accordo definitivo, non sono stati in grado di rispondere alle richieste.
L’Associazione CO-Energia (composta da GAS Energia più Territori orientati all’economia Solidale), forte dell'esperienza acquisita, ha comunque continuato la ricerca di un fornitore in grado, per lo meno, di garantire certezza delle fonti, robustezza organizzativa, disponibilità a fornire su tutto il territorio nazionale, trasparenza degli atti relativi al progetto.
Si è contemporaneamente sviluppata anche la Cooperativa ReteEnergie, di Cuneo, impegnata nella costruzione di impianti con l'obiettivo di diventare anche distributore dell'energia autoprodotta; attualmente Retenergie, in attesa di raggiungere un adeguato numero di soci, ha fatto un accordo con un produttore/distributore per le forniture ai propri soci.
In un recente incontro CO-Energia e Retenergie hanno concordato di perseguire i loro obiettivi percorrendo una strada comune che vede i loro progetti, entrambi inquadrati nell'Economia solidale, complementari:
- Retenergie è impegnata, coi propri soci, nella costruzione di propri impianti al fine di arrivare a distribuirne l'energia
- CO-Energia vuole proporre, attraverso i DES e Gasenergia, ai cittadini l'acquisto di energia da fonti rinnovabili e la partecipazione alla costruzione/gestione di impianti
Allo stato attuale delle cose sono stati presi i contatti con la stessa azienda partner di Retenergie e, all'assemblea di CO-Energia, si auspica di poter definire l'accordo che prevede:
- che il produttore/fornitore fornisca energia elettrica a tutti coloro che la richiedono secondo una convenzione
- che le fonti di energia rinnovabile siano identificate e visitabili e che, oltre alla RECS, si riferiscano anche alla certificazione COFER (Il titolo CO-FER è una certificazione pari a 1 MWh rilasciato sull’energia elettrica immessa in rete dagli impianti qualificati ICO-FER, e può essere trasferito dal produttore all’impresa di vendita, anche per il tramite di un trader);
- che le modalità contrattuali siano concordate e trasparenti Il titolo CO-FER è una certificazione pari a 1 MWh rilasciato sull’energia elettrica immessa in rete dagli impianti qualificati ICO-FER, e può essere trasferito dal produttore all’impresa di vendita, anche per il tramite di un trader.
- che sia previsto un contributo di solidarietà che Co-Energia utilizzerà anche per nuovi progetti sui territori
- che l'accordo comprenda entrambi i soggetti (CO-Energia e Retenergie)
Vista la complessità dell'argomento e la particolarità di un progetto per l'acquisto di energia secondo le caratteristiche dell'economia solidale, Il gruppo di progetto desidera che sia sottoposto alla valutazione di tutti coloro che sono disponibili a svolgere questo servizio ed, eventualmente a partecipare al progetto stesso.
Si ricorda che in molti campi e specialmente sul tema energia è necessario raggiungere numeri significativi al fine di produrre prassi significative di Economie Solidali e che una caratteristica della solidarietà consiste oggi più che mai nel
"Non fare da soli ciò che si può fare insieme"
Parteciperanno:
- un rappresentante di Retenergie
- un rappresentante dell'eventuale produttore/fornitore
L'incontro si svolge in occasione dell'assemblea di COEnergia, nell'ambito del festival “Kuminda-diritto al cibo” www.kuminda.org)
A seguire:
Sabato 15 ottobre - ore 17.00
"SOVRANITA’ ENERGETICA – ENERGIA E TERRITORIO”
CO-Energia* e Tavolo Energia DES Parmense illustrano le attività svolte e le prospettive future
Partecipano: cooperative sociali Eumeo, Scintilla, Cigno Verde di Parma, Lab Terre di Reggio Emilia
A cura del tavolo Energia DES parmense in collaborazione con LabTerre e GIT Banca Etica di Reggio Emilia.
*CO-Energia "Progetti collettivi di economia solidale” è un progetto nazionale di economia solidale per il risparmio energetico, l'acquisto di energia rinnovabile e la realizzazione di impianti collettivi di produzione.
Si invitano i GAS ed i DES a divulgare l'invito.
Sergio Venezia e Mauro Serventi
Associazione CO-Energia