Filiere cerealicole: trasparenti e innovative

Spiga & Madia, DESBri, Rete dei Semi Rurali, Cereali

La Rete dei Semi Rurali ha ricostruito le filiere corte cerealicole italiane in una mappa che pubblichiamo qui di seguito. Filiere innovative e trasparenti, che grazie alla Rete iniziano a scambiarsi saperi, conoscenze, tecniche, relazioni e tecnologie.

A partire dall'incontro europeo di Coltiviamo la Diversità del giugno 2013, Rete Semi Rurali ha strutturato il proprio lavoro sui cereali puntando principalmente su occasioni di incontro in campo e scambio di esperienze tra tutti gli attori a vario modo coinvolti, compreso il mondo della ricerca. La costruzione di nuove filiere di cereali passa per la conoscenza diretta del comportamento di varietà e popolazioni in campo e il confronto trai i differenti progetti di filiera. Insieme con la diffusione di queste attività sono cresciute le collaborazioni con la ricerca. Questa mappa riproduce: i luoghi delle iniziative di visite sul campo dell'esperienza "Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali", i progetti di filiera che hanno compilato il questionario on-line di FILIGRANE, la localizzazione delle attività di ricerca che vede RSR coinvolta direttamente o attraverso i propri soci.