I Giusti del Mediterraneo

Storie dal vivo di chi salva con un telefono migliaia di persone
giovedì 5 novembre 2015, ore 21, Scuderie di Villa Borromeo - largo Vela, Arcore (MB)

Intervengono:
Daniele Biella, giornalista
presenta il suo libro "Nawal, l'angelo dei profughi"
Mussie Zerai, sacerdote eritreo
candidato al Nobel per la Pace 2015
Alessandra Ballerini, avvocato
esperto di asilo politico ai minori
modera Ilaria Sesana, giornalista

apertura musicale di Lorenzo Monguzzi

Ci sono persone che, tramite il telefono, contribuiscono a salvare migliaia di persone in pericolo nei viaggi della speranza nel mar Mediterraneo. Queste persone vengono chiamate “angeli dei rifugiati” perché molte volte senza il loro aiuto la Guardia Costiera non avrebbe potuto sapere le coordinate delle barche in panne con uomini, donne e bambini a rischio di annegamento dopo la fuga da guerre e persecuzioni. Due di queste figure, note a livello nazionale e internazionale per il loro impegno volontario, saranno protagoniste di un incontro pubblico ad ARCORE (MB) che s’intitola I GIUSTI DEL MEDITERRANEO e avrà luogo GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE 2015, con inizio alle ore 21, presso le Scuderie di Villa Borromeo. Di Nawal Soufi, 28 enne catanese di origini marocchine diventata un punto di riferimento sia per la Guardia Costiera sia per i rifugiati, in particolare siriani, si parlerà attraverso la presentazione del recente libro biografico – andato in ristampa a due settimane dall’uscita - “Nawal, l’angelo dei profughi” (Edizioni Paoline), scritto dal giornalista di Vita.it e cittadino arcorese Daniele Biella, vincitore del Premio letterario Res Magnae 2015. Al suo fianco sarà presente Mussie Zerai, sacerdote eritreo che oggi vive tra Svizzera e Italia, candidato al Nobel per la Pace 2015 proprio per la sua mediazione nel ricevere e rilanciare gli appelli dei naufraghi e delle persone torturate nelle prigioni libiche. In preziosa aggiunta, la presenza dell’avvocato esperto di asilo politico e minori Alessandra Ballerini potrà garantire ulteriore chiarezza e informazione diretta su un tema molto delicato, che spesso divide l’opinione pubblica, qual è l’accoglienza italiana ed europea a chi scappa dal proprio paese d’origine. La moderazione della serata, affidata alla giornalista collaboratrice di varie testate nazionali Ilaria Sesana, sarà arricchita anche dalla presenza del musicista Lorenzo Monguzzi, cantante e chitarrista dei Mercanti di Liquore, che parteciperà all’evento suonando brani ispirati al tema affrontato. “I giusti del Mediterraneo” è un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arcore con la collaborazione di Biblioteca Comunale, Associazione del Volontariato – l’evento è inserito negli incontri culturali legati a VolontariAmo, la Fiera della solidarietà e degli stili di vita – Paciamoci Onlus e CSVMB, Centro Servizi per il Volontariato di Monza e Brianza. Ingresso gratuito, sarà presente un’interprete LIS, Lingua italiana dei segni.

Per informazioni aggiuntive:

volontariato.arcore@gmail.com - paciamoci@gmail.com - 3428274024