MonzaEcoFest

Festival Sostenibilità, Comune di Monza, DESBri, Banca Etica

VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

Spettacoli, incontri, iniziative per bambini e buone pratiche

8 - 9 - 10 NOVEMBRE

Urban Center - Binario 7 di Monza - via Turati 6

Programma

VENERDI 8 NOVEMBRE

SALA TEATRALE, ore 21.00 - Miatralvia in - CONCERTO RICICLATO - Un concerto eseguito con scope invece che chitarre, tubi come percussioni, bidoni dell’immondizia come batteria e un vecchio telefono a disco per microfono. Gli strumenti musicali dei Miatralvia («Non buttarlo», in dialetto emiliano) non sono mai uguali e non emettono mai lo stesso suono: dipende da quello che la band trova in discarica. Iniziativa per tutta la famiglia.

 

SABATO 9 NOVEMBRE e DOMENICA 10 NOVEMBRE

SALA TERZO PIANO, ore 10.00-13.00 / 15.00-19.00- GIOCHIAMO RICICLANDO - Attività per imparare l’arte del riciclo creativo attraverso tecniche diverse di assemblaggio di materiali di riuso. Iniziativa a ciclo continuo senza obbligo di prenotazione. A cura dell’associazione culturale LaB Laboratorio di Idee. Iniziativa per bambine e bambini.

SALA ESPOSITIVA, ore 10.00-19.00 - LA FANTASIA DEI BAMBINI CONTRO I DISASTRI AMBIENTALI - Mostra che raccoglie rielaborazioni grafiche degli alunni delle scuole elementari monzesi da un’immagine del fotografo Luca Catalano Gonzaga. Un simbolico messaggio di speranza dei nostri bambini ai loro più sfortunati coetanei vittime dei disastri ambientali nel mondo. L’immagine utilizzata per la rielaborazione dei bambini è parte della mostra fotografica di Luca Catalano Gonzaga Child Survival in Changing Climate. Infanzia in pericolo, visitabile in Arengario fino al 24 novembre (da martedì a venerdì, 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi, 10.00-19.00). Iniziativa per tutta la famiglia.

SALA B, ore 10.00-19.00 - SEMPLICEMENTE BARATTO - Uno spazio dove giochi, casalinghi, abbigliamento, dvd e altri piccoli oggetti non più necessari possono essere scambiati con altri utili, nel rispetto della filosofia delle 4 R: Riduzione, Riuso, Riciclo, Recupero. Un ritorno alla prima forma storica di scambio commerciale di beni che significa fare a meno del denaro non solo per sua mancanza, ma anche come alternativa al modello consumista. A cura del Distretto di Economia Solidale della Brianza. Iniziativa per tutta la famiglia.

SALA F, ore 10.00-19.00 - COMMERCIO SOSTENIBILE - Piccola fiera di prodotti artigianali, alimentari, biologici, equo-solidali. Per un acquisto consapevole e sostenibile. A cura del Distretto di Economia Solidale della Brianza.

SALA E, ore 10.00-19.00 - SOSTENIBILE + SOLIDALE - Stand espositivi di cooperative e associazioni di Monza e della Brianza. Un’occasione per conoscere attività, iniziative e progetti delle realtà associative locali che operano nell’ambito dell’economia sostenibile e solidale. A cura del Distretto di Economia Solidale della Brianza.

 

SABATO 9 NOVEMBRE

SALA D LAVORI IN CORSO

Presentazione di alcuni progetti dell’Amministrazione Comunale nell’ambito della sostenibilità.

Coordina Francesca Dell’Aquila (Assessore alle Politiche Culturali e di Sostenibilità).

Ore 15.30 Introduzione di Roberto Scanagatti (Sindaco di Monza)

Ore 16.00 Il Patto dei Sindaci e il Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES). Intervento di Giorgio Schultze (Presidente Esco del Sole)

Ore 16.30 La sostenibilità nelle politiche del territorio. Intervento di Claudio Colombo (Assessore alle Politiche del Territorio)

Ore 17.00 Verso un Piano di mobilità sostenibile. Intervento di Paolo Confalonieri (Assessore alle Politiche di Mobilità)

Ore 17.30 La sostenibilità nell’ambito dei servizi ambientali. Intervento di Antonio Marrazzo (Assessore ai Servizi Ambientali)

Ore 18.00 La Campagna contro lo spreco alimentare. Interventi di Cherubina Bertola (Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali) e Rosario Montalbano (Assessore all’Istruzione)

 

SALA TEATRALE, ore 16.00 - MIÀ E IL MIGÙ - Cartone animato che racconta il viaggio di una bambina attraverso la foresta amazzonica per raggiungere il padre, impegnato nella costruzione di un lussuoso complesso alberghiero. Mià e il Migù, definito dalla critica «dolce, impegnato, pedagogico e anti-convenzionale», è caratterizzato da una grafica originale e da un sapiente uso dei colori che rimanda alla pittura impressionista e, soprattutto, a Gauguin da cui è ripreso il tema della riscoperta della naturalezza. Nel 2009 ha vinto l’European Film Awards (il corrispondente europeo dell’Oscar) come miglior film d'animazione. Iniziativa per bambine e bambini.

SALA TEATRALE, ore 21.00 - RIFIUTI, AMBIENTE, ECONOMIA - Documentario di Adriano Zecca sulla gestione integrale dei rifiuti in Nicaragua e Guatemala, nell’ambito di un progetto dell’Ong monzese Africa 70 co-finanziato dall’Unione Europea. Al termine, conversazione sul tema dell’economia dei rifiuti con ANDREA DI STEFANO (conduttore della trasmissione radiofonica di Popolare Network “Il giorno delle locuste”) e MARIO AGOSTINELLI (presidente dell’Associazione Energia Felice e portavoce del “Contratto Mondiale per l’Energia e il Clima).

 

DOMENICA 10 NOVEMBRE

SALA TERZO PIANO (ritrovo), ore 11.00 - TROVA LA VOLPE - Una piccola caccia al tesoro all’interno dell’Urban Center Binario 7. L’edificio nasconde infatti piccole volpi, realizzate dall’artista Maurizio De Rosa, ognuna con un messaggio ambientale. Iniziativa per bambine e bambini.

SALA TEATRALE, ore 16.00 - Compagnia En CroQ in: FUNKY PUDDING. TUTTO CIÒ CHE GETTERETE SARÀ USATO CONTRO DI VOI - Spettacolo teatrale e clownesco sul ciclo infernale del consumo dove produzione, pubblicità, acquisti e rifiuti si confondono in una frenesia incontrollabile. Ne sanno qualcosa i due buffoni protagonisti dello spettacolo, Big Mac e Marylin, che abitano in un cassonetto e confondono l’effimero con l’indispensabile. Funky Pudding è stato rappresentato su tutto il territorio nazionale e in diverse città d’Europa. Iniziativa per tutta la famiglia.

SALA D - FORSE NON TUTTI SANNO CHE... - Consigli e suggerimenti per applicare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni.

Ore 16.00 Gruppi di Acquisto Solidale: cosa sono, dove si trovano, come si formano Intervento del GAS Altrazione di Monza

Ore 16.30 Bere acqua del rubinetto: dubbi e risposte. Intervento del CREDA Onlus

Ore 17.00 Modalità per una pacifica convivenza stradale. Intervento dell’Associazione Monza in Bici FIAB

Ore 17.30 La nostra casa: agenti inquinanti e rimedi naturali. Intervento di Martina Müller (esperta di ecologia domestica)

Ore 18.00 Il consumatore consapevole: acquisto, preparazione e conservazione degli alimenti. Interventi di Sabrina Oggionni (dietista) e Elena Ratti (tecnologo alimentare)

SALA TEATRALE, ore 21.00 - Diego Parassole in: I CONSUMISTI MANGIANO I BAMBINI - La parodia di uno slogan storico diventa il titolo del nuovo monologo di Diego Parassole. Un titolo esagerato? Forse, ma non troppo. Perché i consumisti (cioè tutti noi), se certo non mangiano bambini, stanno comunque mangiando il loro futuro. Lo spettacolo parla di questo. Di come continuiamo a sopravvivere ascoltando la pubblicità più che il medico, di come mangiamo ogni giorno il doppio di quello che ci occorre, di come abbiamo creato un mondo dove da una parte si muore d’indigestione, dall’altra di fame. Iniziativa per tutta la famiglia.

 

Piccola Fiera di "Commercio Sostenibile" con: “Fabbrica dei  Segni coop. Sociale” – “Non solo OOH” – “Le Calze Natura” – “Ekru Abbigliamento” – “Luna Nuova - Coop. Agricola Sociale” – “Lo Sciame Coop. Soc Onlus” – “Fitopreparazione Hierba Buena” – “MondoAlegre Soc. Coop.” – “Nazca Soc. Coop.” – “Il Villaggio Globale” – “P.O.B.C. Fermentum S.R.L.” – “Officina Naturae” – "Azienda Agricola Pollastri"

Stand Espositivi "Sostenibile + Solidale" con: “DESBri” – “Fior di Frutteto” – “Il Dialogo Monza - Giornale on-line” – “Arci Scuotivento” – “Co-Housing” – "Tavolo Cambiamento - Monza" - “Paciamoci Onlus” – “Progetto Spiga & Madia” – “GAS Altrazione” – “CS&L Consorzio Sociale” – “Consorzio Comunità Brianza” – “Coopwork Coop. Soc. Onlus” – “Associazione Joomla! Lombardia” - “Giochi di Lana Ass. Prom. Soc.” – "Nuove Manifatture Tessili" – “Associazione Amici della Storia della Brianza” – “FIAB – MonzainBici” – “Professionisti & Consumatori Solidali” – "Laboratorio Verde Grano" – " Centro Diurno Disabili" – "Creda Onlus"

 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Info: attivitaculturali@comune.monza.it - (sito web) - 039.230.21.92

Iniziativa di: Comune di Monza

Con il Patrocinio di: Commissione Europea

In collaborazione con: Distretto di Economia Solidale della Brianza, Associazione La Danza Immobile

Con il contributo di: Banca Etica - Sede di Monza via Gaslini 2

 

In occasione della fiera, sabato 9 novembre alle 18,30 inaugurazione dell'uffico del Banchiere Ambulante di Banca Etica, in via Gaslini, 2 -  Monza