sCambiamo 2014 - La festa del baratto e del riuso a Monza

sCambiamo Monza DESBri

Secondo appuntamento persCambiamo!
la Festa del Baratto e del Riuso a Monza
Sabato 10 Maggio 2014
h 10.00-19.00 piazza Trento e Trieste

In versione primaverile e arricchita di appuntamenti e contenuti, torna a Monza la Festa del Baratto e del Riuso.

Monza, 14 Aprile 2014. Dopo un primo appuntamento all'insegna del successo (quasi seicento i cittadini che in meno di otto ore hanno portato oggetti per lo scambio, circa tremila oggetti scambiati, oltre duemila visitatori), torna "sCambiamo!", festa del baratto e del riuso, sabato 10 maggio 2014. Grandi novità a partire dalla location: Piazza Trento e Trieste, con più spazio disponibile e quindi più stand e attività per rendere l'evento una vera occasione d'incontro e di scambio di conoscenze, non solo di oggetti!

Come nella prima edizione ogni partecipante, previa iscrizione (in loco), potrà portare gli oggetti in buono stato che non usa più (massimo cinque pezzi) e ricevere in cambio un gettone da utilizzare come moneta per "acquistare" vestiti, libri, fumetti, giochi, ecc. negli stand tematici presenti in piazza . Ogni oggetto vale una moneta e lo scambio non tiene conto del valore economico del bene perché la filosofia della manifestazione, spiegata dalle associazioni Il Carretto e Operazione Mato Grosso organizzatrici del baratto (in collaborazione con MonzaBrianzaIN e Il Villaggio Globale Bottega del Commercio Equo e Solidale), è "il valore del bene sta nella sua utilità: ciò che a me non serve più e giace inutilizzato nella mia cantina può essere interessante per qualcun altro e viceversa. In questo modo l'oggetto non viene gettato nella spazzatura e contribuisco alla riduzione dei rifiuti".

Le novità: da questa edizione sarà possibile scambiare i gettoni anche con alcuni piccoli servizi di riparazione.  Rispetto alla prima edizione di "sCambiamo!" saranno disponibili i laboratori degli “artigiani del riuso”, presso i quali i cittadini potranno sperimentare tecniche e pratiche di recupero e riuso. Qualche esempio? Carta riciclata, riuso creativo degli avanzi di cibo, ripristino di vecchi PC, piccole riparazioni fai da te, utilizzo di programmi open source e altri. Per divertirsi e imparare insieme, ma anche per riflettere sulle nostre scelte di consumo e per capire che anche con pochi accorgimenti quotidiani possiamo risparmiare e non sprecare. L'area laboratori sarà coordinata dai Professionisti Solidali (in collaborazione con Joomla!lombardia, Informatica Solidale e Le Libellule), realtà nata dal Distretto di Economia Solidale di Monza e Brianza e finalizzata a riunire professionisti che mettono al centro del loro lavoro l'etica e la trasparenza.
Tra i laboratori presenti segnaliamo in particolare il“PC recycle point”, la soluzione per salvare PC destinati alla discarica.

Per tutta la giornata, inoltre, i volontari di Africa ‘70, Arci Scuotivento e Coop. Meta aspetteranno i più piccoli al gazebo “Area bimbi” per il laboratorio "Costruisci la tua città riciclona": riproduciamo  insieme la città di Monza utilizzando materiali di recupero e... tanta fantasia! Qualche esempio? Una scatola di cereali può diventare un palazzo, un vasetto dello yogurt si può trasformare in un’automobile e una bottiglietta d’acqua in un albero in fiore! Chi vuole potrà portare con se: tappi di plastica e sughero, stuzzicadenti, tetrapak, vasetti vari, scatole di carta, bottiglie e bicchieri di plastica, rotoli di carta igienica, giornali e riviste illustrate. Il laboratorio è consigliato ai bambini dai 3 ai 99 anni! Uno stimolo per le nuove generazioni a trovare soluzioni creative per il riutilizzo di oggetti apparentemente di nessuna utilità, una provocazione contro lo spreco e il consumismo.

L'edizione 2014 di "sCambiamo" coinvolge anche le scuole di Monza, in particolare il Nuovo Liceo Artistico Statale di Monza (ISA), che partecipa con un concorso delle idee più convincenti per il gettone della prossima edizione, ideato in modo che sia “riusabile” anche per altri scopi.

Il pomeriggio sarà animato dalle esibizioni di due band musicali: “Funkey” che offriranno un raffinato mix di Funky, jazz, pop e soul e “DreamPower”, con i quali potrete fare una passeggiata nella musica Pop rock, ispirata a Woodstock, dagli anni ’70 ad oggi.

Come per l'edizione precedente il Comune di Monza ha sostenuto l'iniziativa con il patrocinio e un contributo economico e gli organizzatori desiderano rivolgere un particolare ringraziamento all’Assessorato Attività Produttive. Si ringraziano anche gli Assessorati alle Politiche Giovanili e all’Istruzione per il supporto logistico.

In caso di maltempo la manifestazione si terrà sabato 24 Maggio, sempre in piazza Trento e Trieste.

Per il programma completo dell’evento e il regolamento del baratto è possibile consultare il sito internet dell’evento: www.scambiamo.org
Email: festivalriuso@gmail.com
Infoline: 347/5986985

Le associazioni aderenti:

DESBRI Distretto di Economia Solidale della Brianza (capofila)
Africa 70 www.africa70.org
Arci Scuotivento
Associazione Le Libellule www.lelibellule.org 
Associazione MonzaBrianzaIN www.club-in.mb.it
Cooperativa Sociale Meta www.metacoop.org
Il Carretto dell’Usato www.ilcarrettodellusato.org
Il Villaggio Globale Bottega del Commercio Equo e Solidale www.ilvillaggioglobalemonza.it
Informatica solidale www.informatica-solidale.net
Joomla!lombardia joomlalombardia.org
Operazione Mato Grosso www.operazionematogrosso.it
Professionisti solidali www.professionistisolidali.org

 

Scarica il cominicato Stampa

Qui puoi scaricare il volantino dell'iniziativa

 

Qui il sito ufficiale
Qui per rimanere aggiornati