
Maria Ripamonti da molti anni segue le attività e gli sviluppi di Riace, un piccolo borgo sulla costa ionica.
Scrive:
"... dopo qualche tempo di silenzio arriva un breve e puntuale reportage di Alessandro Gaeta su Riace, piccoli flash di alcune significative realtà di Riace Superiore, il Borgo dell'Accoglienza.
Grazie alla politica dell'accoglienza dignitosa e ricca di umanità agita con intelligenza e trasparenza dall'associazione Città Futura G.Puglisi, ed in primo luogo dal sindaco del comune di Riace, Domenico Lucano, da oltre dieci anni diverse centinaia di migranti hanno potuto trascorrere qui il periodo d'accoglienza previsto da ogni singolo progetto ed alcune decine di loro hanno potuto essere integrate nel paese o nel terriotorio.
La presenza decennale dei laboratori artigianali, (ceramica, ricamo, tessitura,legno, vetro, prossima apertura del laboratorio della CIOCCOLATA) è una delle realtà in cui trovano un posto di lavoro ed un impiego con borsa lavoro rispettivamente un/a riacese ed un/a richiedente asilo.
La sopravvivenza dei laboratori è legata alla distribuzione dei prodotti per il momento ancora insufficiente per la creazione di uno sviluppo minimo a garanzia dei posti di lavoro.
Per chi non ha mai visitato il borgo dell'accoglienza il filmato introduce nella realtà che potrebbe sembrare enfatizzata ma che al contrario rappresenta la situazione autentica: le case messe a disposizione dei turisti responsabili oltre a quelle destinate ai richiedenti asilo, sono aperte tutto l'anno al costo di Euro 16,00 a persona. Per informazioni rivolgersi a Città Futura G.Puglisi - citta.futura@tiscali.it (Cosimina Ierinò cell. 3497646325) "