
E' uscito per Altreconomia e a cura del Tavolo RES, "Un'economia nuova: dai GAS alla zeta".
Dall'introduzione, in allegato: "Dopo tre anni dal libro “Il capitale delle relazioni”, torniamo con il volume che avete tra le mani, in cui proviamo a rendere conto degli sviluppi che ci sono stati nel frattempo, presentando in una prima parte dati e riflessioni relativi ad un’analisi ‘scientifica’ di quali sono le strategie d’azione e le dinamiche organizzative dei GAS, la cui diffusione e numero continuano a crescere. Se il primo libro voleva dare un'idea dei singoli percorsi avviati dai soggetti italiani dell’economia solidale (come creare un GAS, il rapporto tra produttori e coproduttori, come avviare un DES, etc.), questo sequel vorrebbe scendere ancora più nello specifico della ‘intrapresa’ ecosol, mostrando, nella seconda parte, i dettagli di alcune esperienze significative per capire meglio cosa le fa funzionare, ma anche quali ne sono i limiti: il tutto sempre con una scrittura a molte mani, proposta direttamente da chi sta vivendo le storie che racconta (i ‘co-autori sono 50 …). Per questo motivo i diversi contributi sono stati scritti con la richiesta da parte di editore e Tavolo RES di rispondere a questa domanda: “a quali condizioni – professionalità, ascolto dell’altromercato, tecnologie appropriate ma ancheadeguate, reti ben strutturate – si può fare impresa in economia solidale?".