Per una teoria dei Beni Comuni

Beni Comuni Monza Brianza DESBri

Riprendiamo l'incontro di Monza del 22 febbraio 2014, con le registrazioni filmate degli interventi.

In una società sempre più dominata dalle logiche del mercato, le dinamiche di un individualismo sfrenato, che sono la loro diretta conseguenza, stanno provocando danni irreparabili e rischiano di riflettersi sulla qualità della vita delle future generazioni.

Chi avverte la necessità di opporsi a tale deriva percepisce il bisogno di difendere i Beni Comuni, ovvero di proteggere quei Beni condivisi dai membri di una Comunità in relazione ai quali l’eccessivo consumo da parte di pochi e, più in generale, la loro cattiva gestione pongono problemi di inadeguato godimento a tutti.

In questa ottica risulta fondamentale arrivare a “descrivere” i Beni Comuni e a individuare la migliore strategia per loro difesa.

Il Comitato Beni Comuni di Monza e Brianza ha organizzato “Per una teoria dei Beni Comuni” che si terrà sabato 22 febbraio presso il Circolo delle Libertà di Monza.

Modera:
Avv. Emanuela Beacco, esperta di diritto amministrativo e di questioni ambientali

Interverranno, in qualità di relatori:
-      Paolo Maddalena, giurista;
-      Paolo Berdini, urbanista;
-      Luca Martinelli, giornalista;
-      Domenico Fininguerra, già Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, Comune vincitore del premio nazionale “Comuni virtuosi”;
-      Riccardo Santolini, biologo.

 

Introduzione di: Biagio Catena Cardillo (Comitato Beni Comuni Monza Brianza); interventi di: Paolo Maddalena, Paolo Berdini, Luca Martinelli, Emanuela Beacco, Riccardo Santolini, Luca Martinelli, interventi del pubblico: